Ricostruzione legamento patello-femorale mediale
Quando è Necessaria la Ricostruzione del Legamento Patello-Femorale Mediale
La ricostruzione del legamento patello-femorale mediale (MPFL) è indicata nei pazienti che presentano una grave instabilità rotulea, con episodi frequenti di lussazione. Il legamento patello-femorale mediale è responsabile di mantenere la rotula in sede, prevenendo la sua fuoriuscita laterale. In caso di rottura o lassità del legamento, l’intervento di ricostruzione può ripristinare la stabilità rotulea, riducendo il rischio di lussazioni future.
Indicazioni per l'intervento:
- Lussazioni rotulee ricorrenti
- Fallimento del trattamento conservativo (fisioterapia)
- Instabilità rotulea cronica che interferisce con la vita quotidiana
Come si Svolge l'Intervento di Ricostruzione del MPFL
L’intervento di ricostruzione del legamento patello-femorale mediale si esegue tramite tecniche mini-invasive.. Durante l’operazione si effettua sempre una prima fase artroscopica per valutare eventuali lesioni cartilaginee, poi un tendine viene prelevato dal paziente (autotrapianto) o da donatore (allotrapianto) e viene utilizzato per ricostruire il legamento danneggiato. Questo tendine viene fissato alla rotula e al femore, ripristinando la stabilità dell'articolazione femoro-rotulea. In alcuni casi, possono essere necessarie ulteriori procedure per correggere un disallineamento rotuleo.
Fasi dell'intervento:
fase artroscopica
- Prelievo del tendine per la ricostruzione
- Fissaggio del tendine alla rotula e al femore
- Eventuale correzione di disallineamento rotuleo
Riabilitazione Post-Operazione
Il recupero dopo la ricostruzione del legamento patello-femorale mediale richiede un periodo di immobilizzazione iniziale, durante il quale il paziente deve utilizzare un tutore per stabilizzare il ginocchio. Successivamente, si inizia con la fisioterapia per recuperare la mobilità e la forza muscolare. L’uso delle stampelle è previsto per le prime 2-4 settimane per evitare di caricare l’arto operato. Il ritorno completo all'attività sportiva può avvenire dopo circa 4-6 mesi, a seconda del decorso post-operatorio.
Fasi della riabilitazione:
- Immobilizzazione con tutore per 2-4 settimane
- Uso delle stampelle per evitare il carico sull'arto
- Fisioterapia per recupero della mobilità e forza muscolare
- Ritorno allo sport dopo 4-6 mesi
IMMAGINE SOTTO PRESA DA SITO ARTHREX, CONTROLLARE!!

Benefici dell’Intervento
L’intervento di ricostruzione del MPFL offre numerosi vantaggi per i pazienti che soffrono di instabilità rotulea. Il principale beneficio è la riduzione degli episodi di lussazione e la stabilità migliorata del ginocchio, consentendo di riprendere le attività quotidiane e sportive senza dolore o limitazioni. Con una corretta riabilitazione, la maggior parte dei pazienti recupera completamente e può tornare a praticare sport ad alto impatto.
Vantaggi dell’intervento:
- Ripristino della stabilità rotulea
- Riduzione del rischio di lussazioni future
- Miglioramento della qualità della vita
- Ritorno alle attività fisiche senza limitazioni
Rischi e Complicanze dell’Intervento
Come per qualsiasi intervento chirurgico, anche la ricostruzione del legamento patello-femorale mediale comporta alcuni rischi. Le complicanze più comuni includono infezioni, rigidità del ginocchio o problemi legati al fissaggio del tendine ricostruito. In rari casi, possono verificarsi complicazioni come la mancata guarigione o l’instabilità persistente.
Possibili complicanze:
- Infezioni post-operatorie
- Rigidità del ginocchio
- Problemi con il tendine ricostruito
- Instabilità persistente del ginocchio
Programma di Esercizi Riabilitativi
Il successo dell’intervento dipende in gran parte dalla riabilitazione post-operatoria. La fisioterapia include esercizi di mobilità, rafforzamento muscolare e propriocettivi per migliorare il controllo motorio e la stabilità del ginocchio. Inizialmente, si concentrano gli esercizi sul ripristino della flessibilità e della forza muscolare, seguiti da un programma graduale di ritorno alle attività sportive.
Esercizi chiave per la riabilitazione:
- Esercizi di mobilità per il ginocchio
- Rinforzo del quadricipite e dei muscoli dell’anca
- Esercizi propriocettivi per migliorare la stabilità
- Stretching e rafforzamento progressivo
Scrivi al Dr. Piergiorgio Calella
Ricostruzione legamento patello-femorale mediale