Lesione del tendine rotuleo
Le lesioni del tendine rotuleo possono variare da infiammazioni (tendinite) a rotture parziali o complete, e sono spesso associate a traumi o sforzi eccessivi.
La ottura completa del tendine rotuleo è una lesione grave che solitamente richiede un intervento chirurgico. Questa lesione si verifica quando il tendine si stacca completamente dalla rotula o dalla tibia, compromettendo la capacità di estendere il ginocchio.
I principali fattori di rischio sono una tendinopatia cronica, un overuse da attività che comportano salti o sforzi intensi come negli atleti professionisti, l'uso di farmaci come i corticosteroidi e l'assunzione di steroidi anabolizzanti.
Sintomi: I sintomi di una lesione del tendine rotuleo includono dolore improvviso, gonfiore, incapacità di estendere il ginocchio e un avvallamento visibile sotto la rotula nel caso di rottura completa, chiamato segno del solco. La diagnosi è quindi principalmente clinica.
Alla radiografia si osserverà nella proiezione laterale del ginocchio una rotula alta, l'indagine più approfondita (non dirimente però per fare diagnosi) è la RMN.

Trattamento Chirurgico:
Le rotture complete del tendine rotuleo richiedono un intervento chirurgico per riattaccare il tendine dalla sede da cui si è distaccato e questo può avvenire sia tramite ancore sia mediante una sutura transossea.
Il recupero post-operatorio è abbastanza lungo come tutte le lesioni che riguardano l'apparato estensore e include un primo periodo di immobilizzazione in estensione, poi la fisioterapia per recuperare l'arco di movimento e il recupero del tono muscolare. La ripresa dell'attività sportiva avviene in genere dopo 6-8 mesi.
Scrivi al Dr. Piergiorgio Calella
Lesione del tendine rotuleo