Medicina Rigenerativa

Home Medicina Rigenerativa Innesto di cellule mesenchimali da tessuto adiposo

Innesto di cellule mesenchimali da tessuto adiposo

Il tessuto adiposo noto anche come “grasso” o adipe, ha una struttura complessa formata da una varietà di cellule tra cui adipociti, cellule reticolari, cellule mesenchimali e cellule perivascolari.  Tutte queste cellule coesistono in uno specifico ambiente denominato nicchia. Tuttavia, il tessuto adiposo va oltre la sua funzione puramente strutturale, svolgendo un ruolo importante nell’isolamento termico, nella protezione da traumi, nella regolazione ormonale e come riserva energetica.

Il grasso è un tessuto versatile che gioca ruoli essenziali in vari processi fisiologici, il più importante dei quali è il processo di guarigione, dato che contiene una rete importante di cellule riparative operanti come unità funzionale. Per decenni sono stati condotti numerosi studi sulle proprietà curative.

La procedura medica utilizzata IN questi casi sfrutta una tecnologia avanzata che processa il grasso corporeo senza alterarlo, supportando i processi naturali di guarigione dei tessuti.  Il tessuto adiposo processato viene successivamente iniettato direttamente nelle aree colpite, agendo come un sostegno strutturale e protettivo per favorire la riparazione dei tessuti danneggiati. 

è una procedura mini-invasiva che comporta un basso rischio di complicazioni. Per la maggior parte dei pazienti, i tempi di recupero sono brevi e la ripresa delle normali attività quotidiane avviene entro poche ore o giorni.

Questo trattamento presenta molteplici benefici, potendo essere impiegato con successo per trattare diverse condizioni, tra cui:

  1. artrosi, 
  2. infiammazioni di vario genere, 
  3. lesioni dei tessuti molli,
  4. ferite. 

La sua efficacia si manifesta non solo nel significativo sollievo dal dolore e nella riduzione dell’infiammazione, ma anche nel miglioramento della funzionalità dei tessuti, contribuendo attivamente al processo di guarigione.


Come avviene questo tipo di intervento?

Questa tecnica avviene in due momenti.

Il chirurgo preleva una piccola porzione di tessuto midollare del paziente, questa viene messa in coltura ad espansione in laboratorio, per ottenere la frazione vascolare stromale, un composto di centinaia di migliaia di cellule per ogni grammo di tessuto midollare prelevato.

Successivamente, inserisce le cellule nell’articolazione danneggiata del paziente in anestesia locale. Ha quindi inizio il processo di riparazione cellulare.

Si tratta di una tecnica innovativa, che ha l’obiettivo di risolvere in modo non invasivo, importanti patologie degenerative, come l’artrosi del ginocchio.

METTERE FOTO

Scrivi al Dr. Piergiorgio Calella

Innesto di cellule mesenchimali da tessuto adiposo

Tutti i campi sono obbligatori, in genere rispondo entro 2 giorni lavorativi