Trattamento delle Lesioni Meniscali

Trattamento delle Lesioni Meniscali

Meniscectomia e Suture

19/09/2024 Dr. Piergiorgio Calella

Le lesioni meniscali sono tra i problemi più comuni a carico del ginocchio, specialmente tra atleti e persone attive. I menischi sono due cuscinetti fibrocartilaginei a forma di mezzaluna situati tra il femore e la tibia, che hanno il compito di assorbire gli urti e stabilizzare l’articolazione. Quando uno di essi si lacera a causa di un trauma o dell’usura, si può rendere necessario un intervento chirurgico.

Diagnosi e Sintomi delle Lesioni Meniscali

Le lesioni meniscali si verificano spesso a seguito di torsioni improvvise del ginocchio o impatti diretti, come accade negli sport di contatto o nei movimenti bruschi. I sintomi tipici includono:

  1. Dolore al ginocchio, specialmente durante la torsione o la flessione
  2. Gonfiore e rigidità
  3. Sensazione di "blocco" dell'articolazione
  4. Instabilità durante la camminata

La diagnosi si effettua tramite esame clinico e, spesso, una risonanza magnetica (RMN), che fornisce una visione dettagliata del menisco danneggiato.

Opzioni di Trattamento: Meniscectomia vs Sutura

Quando il trattamento conservativo (riposo, fisioterapia, farmaci antinfiammatori) non è sufficiente, si ricorre alla chirurgia. Le opzioni principali sono:

1. Meniscectomia Parziale

La meniscectomia consiste nella rimozione della parte danneggiata del menisco. È la procedura più comune per le lesioni che non possono essere riparate, come quelle situate nella zona centrale, che ha un minore afflusso di sangue e quindi una minore capacità di guarigione spontanea.

L'intervento viene eseguito in artroscopia, con piccoli fori intorno al ginocchio. Il chirurgo rimuove la porzione lesionata del menisco, lasciando il resto intatto per preservare la funzione.

2. Sutura Meniscale

La sutura meniscale è un tentativo di riparare la lesione cucendo insieme le parti lacerate. Viene preferita nei pazienti più giovani e nelle lesioni situate nella zona periferica del menisco, che ha un miglior afflusso sanguigno e maggiore capacità di guarire.

Anche questa procedura è eseguita in artroscopia. La riparazione richiede una fase di recupero più lunga rispetto alla meniscectomia, ma offre maggiori possibilità di conservare il menisco e, quindi, una migliore protezione dell'articolazione nel lungo termine.

Recupero Post-Operatorio

Dopo entrambi gli interventi, il paziente deve seguire un programma di riabilitazione personalizzato:

  1. Dopo la meniscectomia, la ripresa è generalmente più rapida, con il ritorno alle normali attività entro 4-6 settimane.
  2. Dopo la sutura meniscale, il recupero richiede più tempo, con un periodo di immobilizzazione parziale e fisioterapia intensiva che può durare fino a 3-6 mesi.

Conclusioni

La scelta tra meniscectomia e sutura dipende dalla localizzazione e dalla gravità della lesione, dall'età del paziente e dal suo livello di attività. Consultare un ortopedico esperto è fondamentale per determinare il trattamento più adeguato, con l'obiettivo di preservare il più possibile la funzione del ginocchio e prevenire ulteriori complicazioni a lungo termine.